La
Luna
La Luna è l’unico
satellite naturale della Terra. Essa è anche l’unico corpo celeste il cui suolo
sia stato calpestato dagli esseri umani, nel 1969. La Luna dista dal nostro
pianeta di 384 403 km circa. Ha il diametro di circa ¼ di quello terrestre e
una massa pari a circa 1/81 di quella della Terra. Sulla sua superficie non c’è
acqua allo stato liquido e, dato che non possiede un’atmosfera, non esistono
crepuscoli.
Il paesaggio lunare è
costituito da tre tipi di strutture:
ð
I mari
sono vaste zone pianeggianti che appaiono più scure di quelle circostanti; sono
costituiti da rocce che derivano dal raffreddamento di lave fluide e sono
ricoperti da uno spesso strato di polveri finissime.
ð
I crateri
sono depressioni di dimensioni variabili che si sono formate per l’impatto sul
suolo lunare di meteoriti.
ð
Le terre
alte sono zone elevate e irregolari, di colore chiaro, che presentano forme
varie, come altopiani, colline e catene montuose.
I MOTI DELLA LUNA
Anche la Luna, come la
terra, compie due moti: uno di rivoluzione, attorno alla terra, e uno di
rotazione, intorno al proprio asse. Il primo avviene in senso antiorario su
un’orbita ellittica. Esso impiega 27 giorni, 7 ore e 43 minuti (mese sidereo).
Poiché l’orbita è ellittica, esiste un punto in cui la distanza Luna-Terra è
minima (perigeo) e un punto in cui la distanza è massima (apogeo). Il moto di rotazione
impiega anch’esso 27 giorni, 7 ore e 43 minuti. Per questo motivo noi, dalla
Terra, vediamo sempre la stessa faccia.
LE FASI LUNARI
Se vediamo la luna
risplendere è solo perché essa riflette la luce del Sole che la illumina. Ma
noi la vediamo sempre con diverse forme perché, a causa del movimento di
rivoluzione intorno alla Terra, si trova sempre in posizioni diverse rispetto
al Sole e alla Terra. Si hanno così diverse fai lunari precisamente:

2) La luna s’illumina
dal bordo occidentale, apparendo come una stretta falce che, di giorno in
giorno, amplia la sua superficie finché non risulta illuminata per metà.
3) Dalla Terra vediamo
l’area illuminata che si amplia sempre di più, finché la Luna non si trova
dalla parte opposta della Terra rispetto al Sole; in questo caso noi vediamo
tutta la Luna illuminata.
4) La luna inizia a
oscurarsi partendo dal lato occidentale, finché solo metà faccia appare
illuminata; tale situazione accade solo quando la linea che congiunge la Terra
con il sole e quella che congiunge la Terra alla Luna sono perpendicolari tra loro.
Per completare tutte
le fasi, la Luna impiega 29 giorni 12 ore e 44 minuti. Questo intervallo è
chiamato mese sinodico o lunazione.
ECLISSI
Quando la Luna
s’interpone tra la Terra e il Sole, si ha un’eclissi di Sole perché l’ombra
proiettata dalla Luna sulla Terra impedisce di vedere il Sole. L’eclissi di
Sole può essere parziale o totale. Si ha invece un’eclissi di Luna quando il
nostro pianeta s’interpone tra il Sole e la Luna. Le eclissi si verificano solo
se c’è un allinea-
mento dei tre corpi
celesti.
Nessun commento:
Posta un commento